Selezione di sei Vini
320,00€
Due bottiglie di Vicario Chianti Classico – 2018
Due bottiglie di Bartolomeo Rosso Toscano 2016
Due bottiglie di Brunello di Montalcino DOCG – 2015
(spedizione inclusa)
Description
Vicario Chianti Classico 2018
Descrizione Vino:
Le uve scelte del Sangiovese grosso provengono da vigneti di oltre quindici anni fa coltivati su terreno collinare ad un’altitudine di 500m s.l.m. Il colore è un profondo rosso rubino tendente al granato con l’età. Ha un bouquet intenso e fruttato con un leggero sentore di viola. Il suo armonico, asciutto, sapido e leggermente tannico sapore è diventato morbido e vellutato con il tempo. Eccellente con tutti i tipi di cibo, eccezionale con il risotto ai funghi, carne arrosto, cannelloni, stufati di carne e castagne.
Area di Produzione:
Una delle prime regioni vinicole in tutto il mondo ad essere ufficialmente riconosciuta e delimitata, il Chianti Classico è oggi quello che originariamente veniva definito semplicemente come Chianti.
Già identificato all’inizio del XVIII secolo come una zona superiore, il nome ufficiale del Chianti fu proclamato nell’area circostante i comuni di Castellina, Radda e Gaiole, appena a nord di Siena, da Cosimo III, Granduca di Toscana in un decreto ufficiale in 1716.
Uvaggio:
Sangiovese e altre varietà complementari.
Bartolomeo Rosso Toscano 2016
Descrizione del vino:
Il Sangiovese, dal latino “Sangius jovis”, è la varietà d’uva prevalente in questo vino: assieme alle calme ed eleganti caratteristiche del Cabernet questo vino acquisisce la più grande complessità olfattiva e maggiore forza di corpo e aroma. Il colore rosso rubino intenso tende al granato con l’invecchiamento.
Ha un sapore asciutto, pieno e delicato, ricco di personalità e ben strutturato, completo ed elegante, con un evidente carattere aristocratico; sentori di legno possono essere percepiti tra le tipiche note erbacee. La sua prima qualità e struttura richiede ottimi primi piatti e risotti con sughi di cinghiale e lepre, prevalentemente rossi, a base di carne come arrosti, oppure soufflé di verdure speziati e formaggi stagionati.
Area di Produzione:
Situata nell’Italia centrale lungo la costa tirrenica, la Toscana ospita alcune delle zone vinicole più importanti del mondo. Toscana IGT è il più famoso – e il più comunemente usato – dei titoli di Indicazione Geografica Tipica (IGT) in Italia.
La regione geografica che indica è, in breve, la Toscana.
Uvaggio:
I blend Cabernet – Sangiovese sono una delle storie di successo della vinificazione italiana del XX secolo. La miscela bilancia i sapori distintivi di amarena e frutti di bosco del Sangiovese con la struttura e la potenza del Cabernet Sauvignon.
La miscela rappresenta la moderna vinificazione italiana, costituendo alcuni dei vini più famosi d’Italia.
Annata 2015
I nostri vini prodotti con la vendemmia 2016 sono vini di ottima annata ottenuti grazie ad una fantastica vendemmia favorita dal clima, caratterizzato da una primavera che ha alternato precipitazioni abbondanti a giornate soleggiate e ventilate. Un elemento, questo, che ha permesso un’accelerazione della crescita del grappolo fra giugno e luglio. Il forte caldo registrato nei mesi di luglio e agosto ha arrestato lo sviluppo delle piante, ma le abbondanti piogge di fine agosto hanno riportato le uve in condizione di perfetto equilibrio, grazie anche all’escursione termica degli ultimi giorni. Con l’eccellente qualità però ci troveremo di fronte a un quantitativo di vino inferiore rispetto al 2015 e quindi, la disponibilità di questi vini è più contenuta rispetto all’annata precedente.
Brunello di Montalcino 2015 DOCG
Descrizione Vino:
Questo vino è ottenuto esclusivamente da uve di Sangiovese, chiamate “Brunello”, coltivate in zone collinari con buona esposizione ad un’altitudine di 400m s.l.m. sul terreno che risale al periodo Eocenico. Nel corso degli anni ha gradualmente acquisito maggior fragranza, più sapore vellutato, una maggiore armonia e un delicato bouquet intenso e fruttato. Il suo colore è di un rosso rubino intenso che tende al granato con l’invecchiamento. Ha una forte personalità con un gusto secco, pieno, morbido e ben equilibrato. Ottimo con piatti a base di pasta farcita con salse fatte dal cinghiale e con la carne di pollame o gli arrosti come la bistecca alla fiorentina, Inoltre eccezionalmente buono con i formaggi piccanti.
La vendemmia 2015 è risultata di scarsa quantità a causa del tempo inclemente. Sono proliferati funghi e malattie varie. Abbiamo dovuto investire maggiormente nella cura dei vigneti, affrontando maggiori spese al fine di raccogliere comunque un ottimo prodotto.
Area di Produzione:
Montalcino in provincia di Siena, famosa per la sua storia e bellezze naturali e artistiche. Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più famosi e prestigiosi d’Italia. I regolamenti DOCG impongono che i vigneti del Brunello siano piantati su colline con una buona esposizione al sole, ad altitudini non superiori a 600 metri (1968 piedi). Questo limite ha lo scopo di garantire che le uve raggiungano la maturità e il sapore ottimali prima di essere raccolte.
Uvaggio:
Il Brunello di Montalcino è prodotto esclusivamente con uve Sangiovese Grosso, coltivate sulle pendici intorno a Montalcino. Il Sangiovese Grosso è la forma a bacca grande del normale Sangiovese. Il suo nome significa “piccolo e scura”. L’uso del “grosso” (grande) e la sua inclusione nel nome del vino è utile per differenziare questo vino dal Chianti.
Vicario Chianti Classico
Annata: 2018
Denominazione: Chianti Classico DOCG
Uvaggio: Sangiovese Grosso e altre varietà di uve
Alcol: 12.5%
Invecchiamento: 1 anno in acciaio
Formato: 750ml
Tipologia: Vino fermo rosso
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Abbinamento: Pollame, selvaggina e formaggi stagionati. Ottimo con pasta e ragù di carne.
Allergeni: Contiene Solfiti nei limiti di legge
Bartolomeo Rosso Toscano 2016
Annata: 2016
Denominazione: IGT Toscana
Uvaggio: Sangiovese, Cabernet
Alcol: 13.5%
Invecchiamento: in barriques di quercia francese
Formato: 750ml
Tipologia: vino fermo rosso
Temperatura servizio: 16/18 °C
Abbinamento: Primi piatti e risotti, carne arrosto
Provenienza: Italia, Toscana
Allergeni: Contiene solfiti nei limiti di legge
Brunello di Montalcino DOCG
Annata: 2015
Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG
Uvaggio: Sangiovese
Alcol: 14.5%
Invecchiamento: 80% in botti di rovere francese e 20% in barriques di rovere francese per 2 anni
Formato: 750ml
Tipologia: Vino fermo rosso
Temperatura di servizio: 16/18 °C
Abbinamento: Pasta, arrosti, bistecca alla fiorentina, formaggi.
Allergeni: Contiene Solfiti nei limiti di legge
Reviews
There are no reviews yet.